Studio Masè - Gli avvocati

Intervista all'avvocato Nicola Masè

Buongiorno a Lei e grazie per questa intervista. Sono nato a Tione di Trento il 16 dicembre 1980 e sono cresciuto a Giustino, un piccolo paesino di 750 abitanti della Val Rendena. Ho trascorso i miei primi anni d’istruzione in Trentino, iscrivendomi dopo gli studi classici alla Facoltà di Giurisprudenza a Trento. In seguito, spinto dal mio spirito curioso e dinamico, mi sono spostato il secondo e il terzo anno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano.

Beh, quello è stato un periodo significativo perché ho incontrato gli insegnanti eccezionali che mi hanno trasmesso la passione per la legge, facendomi cogliere la vera essenza del diritto.

Ricordo quanto desiderassi concludere gli studi e mettermi alla prova nel mondo del lavoro. Immagino che questa volontà di confronto, unita al mio innato desiderio di scoperta, mi abbia spinto fin dai tempi della formazione ad intraprendere un percorso formativo orientato anche all’internazionalizzazione.

Grazie all’università ho vinto una borsa di studio per una Summer Session alla Vermont Law School negli Stati Uniti. Un’esperienza a dir poco eccitante sebbene sia durata solo alcuni mesi. Di ritorno a Trento, dove ho concluso gli esami, una nuova opportunità mi ha consentito di ripartire con un progetto di ricerca per la tesi presso l’Università di Liverpool, dove ho lavorato sulla direttiva europea in materia di cogestione dell’impresa da parte dei lavoratori, ponendo l’accento sulla comparazione tra il modello italiano e quello inglese.

Dopo la laurea ho articolato il periodo di praticantato tra uno studio legale di Pergine Valsugana e uno studio di Pinzolo. La vocazione internazionale però non si è mai sopita, e alcune esperienze formative importantissime, nate dalla collaborazione con due studi legali all’estero si sono susseguite, prima in Spagna e poi nel Regno Unito.

Esattamente! L’università è servita per dare struttura ma certo è che l’esperienza che mi ha formato a 360° e la crescita continua quotidianamente. Oggi mi trovo qui nel mio Trentino dove, oltre ad esercitare, ho deciso di condividere quella passione che i docenti spettacolari che ho incontrato nella mia vita mi hanno trasmesso, insegnando a mia volta. Da ormai sette anni mi dedico con soddisfazione a quelle che ritengo essere le due professioni più belle del mondo.

La storia di Nicola Masè

Avvocato Roberta Degasperi

Avvocato Degasperi

Roberta nasce a Trento nel 1986. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, ottiene la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento nel 2011. Discute la tesi di ricerca in diritto del lavoro dal titolo: “La valutazione della dirigenza alla luce della Riforma Brunetta e il suo recepimento da parte della Provincia Autonoma di Trento”.

Svolge la pratica forense presso Studi Legali di Trento maturando specifiche competenze nel diritto civile e nel diritto del lavoro. Nel 2011 frequenta la Scuola Forense istituita presso l’Ordine degli Avvocati di Trento, e nel 2014 la Scuola di Specializzazioni per le Professioni Legali di Trento e di Verona.

Dal 2016 l’Avvocato Degasperi è iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Trento e lavora come avvocato autonomo dal 2017, con una collaborazione sia con gli Studi Legali del Foro di Trento che fuori foro. La sua formazione è continua, difatti consegue nel 2020 il “Master in Diritto del Lavoro e Relazioni sindacali” e nel 2021 il “Master Licenziamenti oggettivi e per ragioni economiche”.

Ad oggi collabora con l’avvocato Nicola Masè di Trento con il quale condivide l’interesse per il diritto sulla proprietà intellettuale, sul quale entrambi stanno avviando un percorso di formazione specifica.

Grazie a continui corsi di aggiornamento e approfondimenti, l’avvocato Degasperi si è specializzata, oltre che nell’ambito del diritto del lavoro, anche in materia di diritto del turismo e diritto dell’informatica (nel quale ha conseguito una formazione in “Cyber Security Awareness”). Su queste specifiche tematiche, oltre al diritto di famiglia, si è strutturata la virtuosa collaborazione dei due professionisti.